![]() |
|
![]() |
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() galvan, 36 anni spritzino di buona volontà CHE FACCIO? do i numeri a spizzichi e Bocconi Sono sistemato [ SONO OFFLINE ] [ PROFILONE ] [ SCRIVIMI ] ![]() STO LEGGENDO ![]() HO VISTO e non voglio dimenticare. STO ASCOLTANDO L’integrale delle opere per organo di Bach suonate da Simon Preston. ABBIGLIAMENTO del GIORNO ORA VORREI TANTO... eh, cazzo, sì. STO STUDIANDO... Appunti per lezioni, libri adottati e collaterali, e-mail di allievi e di colleghi, regolamenti di condominio e estratti conto. OGGI IL MIO UMORE E'... ![]() ORA VORREI TANTO... ORA VORREI TANTO... ORA VORREI TANTO... PARANOIE 1) Dimenticare 2) veder morire la goliardia 3) Essere beccati dall'autovelox due volte nella stessa sera!!! 4) i siti ottimizzati per explorer MERAVIGLIE 1) insegnare 2) ...Trovare il semaforo verde alla Stanga 3) Svegliarsi con la convinzione che sia ora di alzarsi, guardare la sveglia ed accorgersi che invece mancano due ore... 4) la sicurezza che c'è qualcuno sempre disposto a ascoltarti e crederti. 5) vedere attorno a te le persone a cui vuoi bene che ti guardano con ammirazione... e sapere di aver fatto tutto quello che potevi per meritartela |
martedì 14 giugno 2011 - ore 11:27 Ripensare i referendum Il risultato dei referendum di ieri è semplicemente commovente e liberatorio. Già mi sono sentito più leggero di qualche kilo dopo le amministrative e i relativi ballottaggi; oggi posso dire che sto davvero sentendo rinascere la speranza. Non voglio mettermi a discutere di che cosa dovrebbero fare i partiti, né mettermi a analizzare il significato più o meno politico dei voti: per oggi, consideriamolo semplicemente uno splendido e ben riuscito esercizio di democrazia da parte di noi, popolo italiano, che di democrazia sana avevamo tanto bisogno. Preferisco invece parlare di un altra questione, che credo dovremmo affrontare al più presto per evitare di ritrovarcela tra i piedi in un altro momento critico. Anche in questi referendum, come in altri, si è assistito alla "manovra sporca" di chi, sostenendo la legge oggetto di possibile abrogazione, invitava i cittadini a "andare al mare" per far mancare il raggiungimento del quorum. La manovra è stata ancora più sporca in quanto, per tentare di farla riuscire meglio, si sono pure spesi (fino a ieri avrei detto "buttati", ma per fortuna non è stato così) centinaia di milioni di euro per tenere i referendum in un giorno diverso dalle elezioni amministrative dei giorni scorsi. Addirittura si è arrivato a dire che "se i Padri costituenti non avessero voluto che astenersi fosse la stessa cosa che votare no, non avrebbero previsto il quorum": è unaffermazione senzaltro ben concepita (tanto che ha tratto in inganno anche persone sulla cui profonda intelligenza non ho il minimo dubbio), ma tanto falsa e tendenziosa da rasentare quasi il reato. Ebbene: credo che sia assolutamente necessario fare chiarezza sulla distinzione tra i tre possibili risultati di un referendum:
Hanno vinto i sì contro la legge sul nucleare: ciò significa che la legge sul nucleare viene abrogata e che Parlamento e Governo sono moralmente obbligati a non inserire in nessun modo le centrali nucleari nel piano energetico nazionale. Se avessero vinto i no, la legge sarebbe rimasta e Governo e Parlamento avrebbero continuato a perseguire la costruzione di centrali nucleari. Il punto importante, però, è che tali obblighi morali (e anzi, forse, anche un po più che soltanto morali) valgono non soltanto per questo, ma anche per i successivi governi. Detto in soldoni: se avessero vinto i no e fra un anno fosse andato al governo Vendola, in ogni caso non avrebbe potuto fermare la costruzione di centrali nucleari. Naturalmente, tutto quanto appena detto non vale più una cicca se il referendum non raggiunge il quorum. Per continuare lesempio: se il referendum non fosse stato valido, questo governo avrebbe proseguito la politica nucleare, ma lipotetico Vendola dellanno prossimo lavrebbe naturalmente cancellata, come primo o secondo atto del suo nuovo governo. Un anno e mezzo dopo, caduto il governo Vendola a causa di una lotta intestina con Mussi, il nuovo governo Briatore avrebbe naturalmente ricominciato il programma nucleare, e così via, e così via. Questa distinzione risponde, credo, anche a chi sostiene che il quorum vada abolito: non si può, semplicemente perché è assolutamente necessario distinguere tra temi che interessano il popolo (lacqua, o il nucleare, o la legge uguale per tutti) e temi sui quali il popolo desidera legittimamente delegare il Governo (la separazione delle carriere dei magistrati, o il diritto dei sindacati di trattenere la quota discrizione direttamente dalla busta paga). Certo, si potrebbe pensare di cambiare la soglia del quorum. Volendo, ho una proposta anche su questo: invece dellattuale "maggioranza degli aventi diritto" (il famoso 50% + 1), si potrebbe abbassare il quorum alla metà dei votanti nelle ultime elezioni politiche. In questo modo, se laffluenza alle elezioni precedenti fosse stata dell80%, il quorum sarebbe al 40% e cambierebbe poco; ma, soprattutto, un governo eletto con pochissimi voti saprebbe di essere facile preda di referendum abrogativi con quorum bassissimi. Come vi pare? LEGGI I COMMENTI (1) PERMALINK |
BLOG che SEGUO: [ Conoscenti e bella gente in genere: ] [kbl]sandy centipede ceres cherry-lyn cia2003 dott.ssa_i entropia fabio gatsu81 giuseppino gwen jadepeg jashugan la donky laurina lazzaro leonida lordzoster lucadido marrabbia momo nickyts ninfea pippiri quaela vane82e61 viper void 25 akirafudo beatrix_k girella vampina [ e con blog in sonno: ] albxxx ayeye barotropico bibbo chobin chrisrubio dade666 dark night emmabovary genjosanzo gino pongo goku ilbello kabiria77 miss lsdn sailei temporale zilvio [ Visitatori sporadici ma sempre graditi - conoscenze virtuali: ] dr remengo erpo jslf maryz phelt shannara thewolf trap (e senza blog o quasi: banshee cedric emily fly misash) [ Un dovere morale: ] casbah BOOKMARKS La Pagina di Gino (da Pagine Personali / HomePage ) Dilbert (da Tempo Libero / Umorismo e Satira ) UTENTI ONLINE: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ![]() |